Hermann Weiskopf, regista, attore e sceneggiatore è nato ad Innsbruck il 29 settembre 1962. Negli anni Ottanta frequenta le scuole di recitazione romane "La Scaletta" e "Mimo Teatro Movimento" e prende parte a circa cinquanta film diretti da importanti registi, tra gli altri Zeffirelli e Fellini.
Ha lavorato come produttore e come regista riscuotendo molto successo soprattutto con il cortometraggio “Mia zia Lydia”, vincitore dell’orso di bronzo al festival di Ebensee, e con il lungometraggio „OTTO NEURURER – HOFFNUNGSVOLLE FINSTERNIS – una luce nelle tenebre“ premiato a numerosi festival cinematografici internazionali tra cui Miglior Film al Vatican International Film Festival - Mirabile Dictu 2019 e al Southampton International Film al Festival 2019.
DETTAGLI
Lingua: italiano
Genere: film documentario
Periodo di riprese: dal 15 giugno 2020 al 22 luglio 2020
Regia: Hermann Weiskopf
Produzione: AVG Filmproduktion e.U. Hermann Weiskopf

TRAMA
Dopo molte settimane e mesi di lock down rinchiuso, per via del coronavirus, con le orribili immagini di Bergamo, il regista austriaco Hermann Weiskopf vuole riscoprire la libertà – in sella alla sua amata Vespa.
Un viaggio che nel primo giorno di riapertura del confine tra Austria e Italia - il 15 giugno 2020 a mezzanotte sotto una pioggia battente - lo porta dal Brennero all’isola di Lampedusa attraversando il Bel Paese da nord a sud.
Tra sorprendenti incontri e interviste in cui gli Italiani comunicano la propria esperienza di Covid 19 e la propria idea di libertà, scenari mozzafiato percorsi in Vespa e non solo, qualche puntatina culinaria e un’inevitabile dose di solitudine, Hermann cerca di ritrovare la libertá perduta…