EDIZIONI PRECEDENTI
LA QUARTA EDIZIONE 2019
La quarta edizione del festival del cinema italiano è stata un grande successo e ha confermato l'interesse del pubblico verso questo evento.
​E' stata realizzata presso il Metropol Kino di Innsbruck e con il sostegno di:
-
Ambasciata d’Italia a Vienna;
-
Istituto Italiano di Cultura a Vienna;
-
Comune di Innsbruck;
-
Consolato Italiano di Innsbruck;
-
ENIT Vienna.
​
Ospiti d'onore di questa quarta edizione sono stati Barbara Bouchet, dal film "Metti la nonna in freezer", e l'ex sindaco di Roma Walter Veltroni, regista del film "C'è tempo".
LA TERZA EDIZIONE 2018
La terza edizione del festival del cinema italiano è stata un grande successo e ha confermato l'interesse del pubblico verso questo evento.
​E' stata realizzata in collaborazione con il Treibhaus e con il sostegno di:
-
Ambasciata d’Italia a Vienna;
-
Istituto Italiano di Cultura a Vienna;
-
Comune di Innsbruck;
-
Consolato Italiano di Innsbruck;
-
Sede centrale Dante Alighieri di Roma.
​
Ospite d'onore di questa terza edizione è stato Augusto Fornari, regista del film "La casa di famiglia".
LA SECONDA EDIZIONE 2017
La seconda edizione del festival del cinema italiano è stata svolta nel 2017.
E' stata realizzata in collaborazione del Treibhaus e con il sostegno di: ​
-
Ambasciata d’Italia a Vienna;
-
Istituto Italiano di Cultura a Vienna;
-
Comune di Innsbruck;
-
Consolato Italiano di Innsbruck.
​
L'evento ha raggiunto più di 150000 persone ed ha motivato l'istituto Italiano Dante Alighieri a creare una terza edizione.
LA PRIMA EDIZIONE 2016
La prima edizione del festival del cinema italiano risale all'anno 2016.​
E' stata realizzata in collaborazione con il Metropol Kino e con il sostegno di:
-
Ambasciata d’Italia a Vienna;
-
Istituto Italiano di Cultura a Vienna;
-
Comune di Innsbruck;
-
Consolato Italiano di Innsbruck.
​
Alla serata di inaugurazione hanno partecipato Giorgio Marrapodi (Ex Ambasciatore d’Italia a Vienna), Patrizia Moser (Ex Assessore alla Cultura del Comune di Innsbruck), Herbert Schöpf (Console onorario d’Italia ad Innsbruck) e Clara Bencivenga (Ex Direttrice dell’Istituto di Cultura Italiano a Vienna).