1896 –1906: dalla nascita agli anni del grande successo

Vittorio Calcina durante le riprese del documentario su Papa Leone XIII (1896)
Il cinema italiano si sviluppa a partire dal 1896 con i primi fotogrammi impressi su pellicola e prodotti in Italia. I primi filmati erano brevi documentari dedicati a personalità eminenti, quali regnanti, papi o imperatori, oppure ritraevano scorci di alcune città.
Il primo operatore di rilevanza storica è Vittorio Calcina, autore di cortometraggi, sia in forma documentaria, che a soggetto. Particolarmente nota è la ripresa del Re Umberto I e la Regina Margherita a passeggio per il parco a Monza girata nel 1896 per conto dei fratelli Lumière. Nello stesso anno, Calcina portò in scena uno dei più antichi documentari tuttora visibili su Sua Santità Papa Leone XIII.

Logo della casa di produzione CINES
Il fatto che il mezzo cinematografico permettesse di prendere virtualmente parte a eventi sportivi, visite di personaggi famosi, disastri e calamità naturali anche se avvenuti in luoghi e tempi lontani, ha da sempre incuriosito il grande pubblico. Il crescente successo di questo nuovo mezzo di comunicazione ha contribuito alla nascita e allo sviluppo dell’industria cinematografica tra il 1903 e il 1906.
Nel periodo dei cinema ambulanti e del cinema muto nascevano alcune delle case di produzione più famose, come Cines, Milano Film, Itala Film, Caesar Film, Società Anonima Ambrosio, Partenope Film, Pasquali File e le prime sale cinematografiche, come il Cinema Lumière di Pisa ed il Cinema Sivori di Genova.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_italiano