top of page

 1945- 1955: Il cinema del Neorealismo 

Locandina del film "Paisà" (1946)

Locandina del film "Paisà" (1946)

Negli anni della Seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra, si sviluppa il Neorealismo, un movimento culturale che ha avuto un forte impatto sul mondo del cinema.

 

Il cinema neorealista ritrae le classi disagiate e lavoratrici e utilizza speso attori non professionisti per le parti secondarie e a volte anche per quelle primarie. I film neorealisti trattano soprattutto della situazione economica nell’Italia del dopoguerra e riflettono i cambiamenti nei sentimenti e le condizioni di vita: speranza, riscatto, desiderio di lasciarsi il passato alle spalle e di cominciare una nuova vita, frustrazione, povertà, disperazione. Il film che segna la nascita di questo genere cinematografico in Italia è “Ossessione” (1945) di Luchino Visconti. 

Locandina del film "Sciuscià" (1946)

Il massimo esponente di questa corrente è Roberto Rossellini, di cui si ricordano i due film: “Roma città aperta” (1945) e “Paisà” (1946). Altro esponente di questo movimento è il regista Vittorio De Sica, i cui film “Sciuscià” (1946), “Ladri di Biciclette” (1948), "Miracolo a Milano" (1951) e "Umberto D" (1952) si inseriscono a pieno nel solco della cinematografia neorealista.

​​

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Neorealismo_(cinema)

Locandina del film "Sciuscià" (1946)

ISTITUZIONI

Screenshot 2025-10-07 alle 14.13_edited.

MEDIA SPONSOR

Logo_Tirolerin_schwarz.jpg

 SPONSOR

BANNER SPONSOR.png
logo novissimo.jpg

Contatti

Leopoldstraße, 4

6020 Innsbruck

Tel.: 0512/580655

cinemaitaliano@dante-innsbruck.at

info@dante-innsbruck.at

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato  sulle iniziative relative al Festival del Cinema Italiano a Innsbruck

Seguici su

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page